Come allontanare i calabroni in giardino: ecco il rimedio efficace e rapido

L’estate, quel periodo dell’anno in cui tutto sembra fiorire, i prati si tingono di mille sfumature e le giornate si dilatano quasi per incanto. Se potesse essere sempre così, vero? Tuttavia, come al solito, la stagione ha i suoi lati positivi e negativi, e io direi che l’aumento delle temperature porta con sé una di quelle cose che, ammettiamolo, sarebbe meglio evitare: le zanzare.

Proprio loro. Quei fastidiosi insetti che, ogni anno, si presentano come ospiti indesiderati nelle nostre case, senza avvisare, e si comportano come se avessero il diritto di occupare tutto senza chiedere permesso. Ok, forse sto esagerando un po’, ma chi non ha mai visto una zanzara ronzare da quelle parti e sentito un prurito iniziare?

Certo, hanno un ruolo nell’ecosistema, lo so, però a volte, davvero, sarebbe bello se scegliessero un altro posto dove fare le loro punture. Loro, come molti animali, hanno le loro necessità, eh, non è che siano dei disturbatori senza motivo. Hanno bisogno di sangue e di un luogo adatto dove deporre le uova.

Come scoraggiare le zanzare in casa

E la nostra casa, che per noi è un rifugio, per loro è un vero e proprio ristorante con tanto di nursery inclusa. Ecco perché, se non vogliamo ritrovarci assediati da queste creature che volano silenziose e sembrano pronte a tormentarci, dobbiamo un po’ riordinare e fare attenzione a quello che offre il nostro ambiente.

Innanzitutto, c’è da considerare l’acqua, perché se c’è qualcosa che attrae questi insetti è proprio l’acqua stagnante. Quindi, se abbiamo dei vasi con acqua stagnante, beh, svuotiamoli non appena possibile, prima che diventino un vero e proprio invito a nozze per loro. E se qualche pozzanghera si forma, asciughiamola subito.

Non vogliamo mica ospitarli per una festa, no? E non è solo l’acqua che attrae le zanzare, ma anche i luoghi umidi e ombreggiati dove possono ripararsi. Questi insetti sono esperti nell’andare a nascondersi nei posti più bui: cantine, angoli nascosti dietro i mobili, sottovasi pieni. E se, poverine, non si trovano un buon rifugio, allora è un po’ come se noi decidessimo di andare a dormire in una stanza senza aria condizionata e senza un ventilatore.

Strategie naturali per allontanare le zanzare

Insomma, bisogna fare un po’ di pulizia, non che dobbiamo diventare ossessivi dell’ordine, ma un ambiente troppo trascurato può sembrare un po’ troppo invitante per loro. E poi ci sono quei sottovasi con l’acqua che ristagna: non vogliamo mica creare una spa in miniatura per zanzare, vero? Eh sì, anche l’acqua stagnante è un richiamo irresistibile per questi insetti.

Quindi se notiamo un po’ di acqua da qualche parte, meglio eliminarla subito, prima che diventi un punto di ritrovo esclusivo per tutta la famiglia zanzara. Ma passiamo ai rimedi, quelli naturali per tenere lontano le zanzare. E no, non stiamo parlando di incantesimi, ma di cose semplici, alla portata di tutti, tipo piante che, guarda caso, hanno l’effetto di tenere lontano le zanzare.

Parlo di citronella, geranio, basilico, tutte piante che non gradiscono molto. E chi lo sa, magari mentre la nostra casa diventa più profumata per noi, questi insetti si troveranno a fare dietrofront. Anche l’olio essenziale di citronella, diluito con acqua e spruzzato qua e là, può fare la differenza. Non solo ci aiuta a tenere lontane le zanzare, ma anche le nostre piante stanno bene, e per fortuna non c’è rischio per i nostri animali domestici, che magari gironzolano in casa.

Come proteggere la tua casa senza esagerare

Ora, se il problema è che le zanzare sono già arrivate e si sono proprio insediate da noi, non possiamo più ignorare la situazione. Dobbiamo intervenire, ma attenzione: se vediamo una grande concentrazione, meglio non fare gli eroi e affrontarla senza preparazione. Potrebbe sembrare una cosa banale, ma eliminare una grande quantità di zanzare non è proprio una passeggiata.

Le zanzare possono essere fastidiose, e se sono tante, la situazione può diventare insopportabile. A meno che non siamo esperti, sarebbe meglio chiamare qualcuno che sappia cosa fare. Però, se proprio non possiamo resistere, allora cercate di farlo di sera, quando le zanzare sono più attive, e utilizzate un repellente efficace.

Non vogliamo fare da bersaglio, no? Eppure, la cosa migliore, in realtà, sarebbe prevenire tutto questo. Perché, come sempre, il miglior rimedio è non farle mai entrare. E questo si fa con un po’ di attenzione. Per esempio, se abbiamo fessure o crepe nelle finestre o nelle porte, meglio sigillarle, perché anche un piccolo foro può diventare il passaggio ideale per la zanzara in cerca di sangue. E poi, ricordiamoci di installare zanzariere che potrebbero diventare la loro barriera ideale.

Come convivere senza stress

Un ambiente pulito, arieggiato, con meno zone umide, è il miglior modo per non invitarle. E se proprio siamo troppo preoccupati, possiamo sempre utilizzare qualche trappola per zanzare. Ma attenzione a non posizionarle troppo vicino alla zona in cui dormiamo, altrimenti rischiamo di attirare, che so, altre zanzare o qualcosa che non avevamo previsto. Insomma, non serve essere degli esperti di entomologia per tenere lontana una zanzara.

Basta un po’ di attenzione, un po’ di buon senso e magari qualche accorgimento naturale. In fondo, con un po’ di impegno, possiamo vivere la nostra estate senza che questi ospiti indesiderati ci facciano compagnia troppo a lungo. E se davvero riesci a tenere lontana una zanzara, beh, allora puoi sentirti come un vero e proprio padrone di casa di successo, non trovate?

Lascia un commento