Il segreto di una siepe perfetta secondo gli esperti: ecco cosa devi assolutamente fare

La barriera verde che delimita il giardino non è solo un elemento di riservatezza. È un dettaglio che concorre, come le piante al suo interno, a un’estetica piacevole. Spesso, però, viene dimenticata, peggiorando l’atmosfera dello spazio esterno. Se sei qui, è perché vuoi risolvere questo problema.

Forse cerchi da tempo i consigli giusti per una siepe impeccabile e hai già consultato diverse guide. Finalmente sei nel posto giusto. Abbiamo selezionato per te e per chi ha la tua stessa necessità diverse informazioni utili per avere finalmente la siepe perfetta, quella che attira l’attenzione e comunica armonia non appena si guarda il giardino dalla casa.

Non preoccuparti se sei alle prime armi nella cura della tua siepe: i suggerimenti che abbiamo scelto per te sono semplici e adatti anche a chi non ha competenze professionali di giardinaggio o esperienza pratica con la cura delle siepi. Cosa aspetti a scoprirli nelle prossime righe dell’articolo? Ti aspettiamo!

Come favorire la crescita della siepe?

Se scegli una pianta sempreverde per la tua siepe, come una delle varietà di Photinia, non devi pensare che, dato che cresce tutto l’anno, si possa trascurare. Fondamentale per una siepe perfetta e rigogliosa è prima di tutto la scelta del terreno adatto. Quali sono le caratteristiche essenziali?

L’ottimo drenaggio – altrimenti la pianta rischia di marcire e morire – e la ricchezza di nutrienti sono i requisiti fondamentali. Prima di piantare la specie scelta per la siepe, è fortemente consigliato trattare il terreno con compost o letame.

Con questo semplice accorgimento, otterrai due vantaggi. Da un lato migliorerai la struttura del terreno, dall’altro lo arricchirai con i nutrienti necessari, punto di partenza essenziale per una crescita rapida e abbondante nei mesi successivi. Il passo successivo è la piantumazione. Scopri come gestirla nel prossimo paragrafo.

Come piantare la siepe sempreverde

Consideriamo sempre la scelta di una pianta sempreverde per la siepe. Per precisione, ricordiamo che, oltre alla Photinia, si possono considerare molte altre piante, tra cui il lauroceraso. Il primo aspetto da considerare nella piantumazione è la distanza.

Le indicazioni da seguire variano in base all’altezza. Se si tratta di piante basse, l’ideale è piantarle a una distanza di circa 50-80 cm l’una dall’altra. Questa regola vale anche per piante di altezza media.

Se, invece, per la siepe sono state scelte piante che possono raggiungere altezze notevoli, è meglio, in fase di piantumazione, considerare una distanza anche di 100 cm l’una dall’altra. Dopo aver piantato ogni singola pianta, è necessario ricoprire bene le radici con il terriccio, che va poi annaffiato abbondantemente. Alla base di tutto deve esserci uno studio delle condizioni climatiche adatte alla singola specie.

Come potare la siepe

Un aspetto fondamentale per una siepe perfetta è senza dubbio la potatura. Anche se è un’operazione delicata e precisa, informandosi bene si può fare da soli. Il primo passo è scegliere l’altezza. Una volta stabilito il livello desiderato, si prende un bastone e si lega uno spago alla sua estremità.

Tendilo orizzontalmente fino all’altra estremità della siepe, per poi legarlo a un altro bastone. Ovviamente è necessario assicurarsi che lo spago sia ben teso. Puoi iniziare a potare, cercando di seguire il più possibile la linea tracciata dallo spago, che indica l’altezza desiderata.

Rispettando questo limite, si evita il problema – soprattutto estetico – delle ondulazioni. La siepe può essere potata, a seconda delle caratteristiche e della robustezza delle piante, con le cesoie, ma anche con un buon tagliasiepi. Se si sceglie quest’ultima opzione, è fondamentale fare attenzione a effettuare tagli obliqui.

Come rinforzare la siepe

Se vuoi avere, negli anni, una siepe esteticamente piacevole e dalla crescita vigorosa, cerca di annaffiarla solo quando il terreno è effettivamente asciutto (immergi il polpastrello di 1 cm e se non senti umidità vuol dire che è arrivato il momento di intervenire con l’irrigazione). Concima la siepe un paio di volte all’anno, idealmente in autunno e in primavera.

Per prevenire le infestazioni di parassiti, soprattutto funghi, utilizza un fertilizzante specifico per siepi, scegliendo prodotti con una buona quantità di potassio e fosfato (per una scelta più precisa, chiedi informazioni al tuo garden center di fiducia). Ricordati, quando le foglie sono ancora giovani, di somministrare periodicamente del ferro.

Lascia un commento