Per mantenersi in forma e sani, gli specialisti raccomandano un’alimentazione ricca e bilanciata, con adeguate quantità di frutta e verdura ogni giorno, bere almeno 2 litri di acqua, adottare uno stile di vita salutare (evitare fumo e alcol) e, soprattutto, praticare attività fisica regolarmente.
Questo non implica estenuanti sessioni di pesi in palestra o allenamenti di lunga durata, ma anche semplicemente camminare. La passeggiata, infatti, è un toccasana per la salute e gli esperti globali suggeriscono un certo numero di passi quotidiani per ottenere benefici significativi per il proprio benessere.
Non si tratta solo di vantaggi fisici (come il miglioramento della salute e funzionalità di ossa e articolazioni o il mantenimento del peso ideale) ma anche di benefici a livello mentale. Un passo alla volta può contribuire a ritrovare il buonumore, e questo è senza dubbio il potere sorprendente del camminare. Scopriamolo insieme.
I benefici del camminare
Camminare: un’attività così efficace! Chi avrebbe immaginato che questa semplice azione potesse offrire così tanti benefici al corpo, persino superiori a un allenamento faticoso in palestra o a una corsa su strada? In realtà, il semplice atto di camminare apporta numerosi vantaggi sia all’organismo che alla mente.
Infatti, permette di bruciare calorie e quindi di controllare il peso corporeo, senza affaticarsi. Basta una semplice passeggiata da casa al lavoro per mantenersi in forma! Inoltre, migliora la postura e l’equilibrio, ha effetti positivi sulla circolazione e sulla salute cardiaca e favorisce la regolarità intestinale.
È stato osservato che camminare può ridurre il rischio di sviluppare patologie come il diabete o l’Alzheimer. Non solo, ma promuove la salute di ossa e muscoli e può rallentare il processo di invecchiamento. In sintesi, offre numerosi benefici per il corpo, pur essendo un’attività estremamente facile da praticare (e che si può fare ogni giorno).
Altri benefici del camminare
Camminare offre anche altri benefici, spesso meno noti. Oltre a quelli già menzionati, infatti, contribuisce a ridurre l’appetito e la voglia di dolci: è sufficiente un quarto d’ora di passeggiata per esercitare la sua azione. Non solo, ma sembra che camminare rafforzi anche le difese immunitarie dell’organismo.
In questo modo, influenza e malanni stagionali saranno più lontani (e bastano solo circa venti minuti di passeggiata al giorno). Infine, terrebbe lontana anche la comparsa di un disturbo oggigiorno molto comune: il diabete. Uno studio ha dimostrato che una camminata veloce per 5 giorni a settimana può prevenirlo.
Quindi, ci sono più di una ragione per iniziare a camminare o continuare a farlo con ancora più costanza se già lo si fa. Bastano davvero pochi passi al giorno per notare la differenza sul proprio stato di benessere fisico. Ma non è tutto, perché camminare ha anche un altro potere sorprendente da scoprire.
Il potere inaspettato del camminare
Camminare ha indubbiamente molti benefici per il corpo: non solo aiuta a bruciare calorie, ma consente anche di migliorare la salute delle ossa, dei muscoli, del cuore, la postura, l’equilibrio e scongiura il rischio di soffrire di diabete o Alzheimer. Tuttavia, i benefici di svolgere questa semplice e piacevole attività non sono solo fisici.
Infatti, camminare ha anche un potere inaspettato: consente di migliorare il proprio umore. Passeggiare consente infatti di scaricare i propri livelli di stress e ansia e stimolare la produzione di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal corpo quando c’è in atto una situazione di benessere, di felicità e di buon umore.
Secondo uno studio, poi, camminare, anche per poco tempo ogni giorno, riduce il rischio di soffrire di depressione. Addirittura basterebbero 5000 passi al giorno per ridurre i sintomi depressivi. Da 7500 passi in poi si avrà un vero e proprio miglioramento dell’umore e la depressione cala di ben il 42%.
Conclusione
Camminare fa bene non solo al corpo ma anche alla mente. Infatti il potere più inaspettato di camminare è proprio il fatto che migliora l’umore e consente di ritornare a sorridere. Anche se si soffre di depressione, una semplice camminata può permettere di ritrovare benessere e felicità e ridurre del 42% l’incidenza dei sintomi depressivi.
Infatti camminare riduce i livelli di ansia e di stress e stimola la produzione delle endorfine. A livello del corpo consente di migliorare la salute delle ossa, dei muscoli, del cuore, della circolazione ma anche di mantenere il peso forma, anche più di fare una corsa o un estenuante workout in palestra.